- Dicembre 5, 2024
- 21 Visualizzazioni
Churchwarden | La pipa da lettura
Esiste un modello di pipa adatto ad accompagnare il tuo momento di lettura e di relax: stiamo parlando proprio delle Pipe Churchwarden! In questo articolo scopriremo insieme tutto quello che riguarda il mondo della pipe da lettura.
Lungo bocchino semi curvo, generalmente accompagnata da un bel libro e un bicchiere ben rifornito: è la pipa per eccellenza di cui stiamo parliando…la pipa churchwarden!
In cosa si distinguono queste tipologie di pipe?
Differenziandosi dalla maggior parte dei modelli, hanno uno stem che varia dai 20 ai 50 centimetri, dando la possibilità di tenere il fumo più lontano dagli occhi.
Conferisce quindi al fumo la freschezza che nessun’altra pipa è in grado di fornire.
Chiamata anche “pipa da lettura”, è molto comoda per un’attività statica e sedentaria, come guardare la televisione o leggere un libro.
La Pipa di Gandalf
Per tutti i fan sfegatati del Signore degli Anelli, questa pipa è quella che fa per voi!
La Churchwarden ha accresciuto la sua fama grazie alla famosissima trilogia di film che vede Gandalf come uno dei protagonisti.
Con l’arrivo, infatti, nel grande schermo della famosa saga cinematografica, le pipe Churchwarden hanno notevolmente aumentato la loro produzione, assieme ad altri famosi marchi che offrono pipe allungate come Dunhill, Savinelli, Peterson e Vauen.
C’è sicuramente una storia interessante e affascinante da raccontare dietro la pipa churchwarden, una storia antica, che risale sino all’impero Ottomano: Vediamola insieme!
Come nasce la pipa Churchwarden
Siamo negli anni dell’impero Ottomano: la pipa churchwarden affonda le sue radici in questa antica popolazione da cui trae le sue caratteristiche orientali, rimanendo sempre più conosciuta nell’Europa dell’Est.
Durante gli anni dell’età napoleonica, la pipa churchwarden divenne lo strumento che contraddistingue gli “Ussari”, le truppe di cavalleria originarie dell’impero austro-ungarico durante la guerra.
Sin dalle sue origini, la pipa churchwarden fu prodotta con materiali non particolarmente leggeri come ottone o persino piombo.
Il suo stem lungo è rimasto particolarmente popolare sino all’arrivo di una tipologia molto più innovativa: la pipa in radica.
La pipa da lettura cadrà quindi fuori moda poiché i fumatori sembrava necessitassero di un modello più maneggevole e pratico.
Se, dal punto di vista storico, non conosciamo molto di questa pipa, esiste una curiosa leggenda che associa la churchwarden ai guardiani notturni delle chiese.
In un periodo in cui le chiese rimanevano aperte anche di notte, lo stem lungo permetteva ai guardiani notturni di fumare tenendo la pipa fuori dalla finestra della chiesa oppure anche di fumare senza che la vista venisse offuscata.
Che siano leggende o storie vere e proprie, entrambe le versioni conferiscono a questo oggetto un fascino particolare.
Ora direi che è arrivato il momento di sedersi davanti al proprio camino, con un bel libro e un bicchiere di vino rosso in mano per provare quella che è considerata la pipa per eccellenza!
Correte quindi sul nostro sito per vedere le nostre churchwarden!